top of page

Presunzione d’innocenza e requisiti di ammissibilità per l'esame da FIFA Football Agent

  • Immagine del redattore: Excellentia11
    Excellentia11
  • 26 ago 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 8 ott 2024

Il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna — con lodo 2023/A/9938 del 26 aprile 2024 — è intervenuto sui requisiti di ammissibilità ex art. 5 FFAR (FIFA Football Agent Regulations) ed, in specie, su quanto previsto dal punto ii, lett. a), dell’appena citata norma, il quale statuisce che “Il candidato (all’esame) al momento della presentazione della domanda per la licenza FIFA (e successivamente, anche dopo l’ottenimento della licenza) deve […] non avere riportato condanne penali, ivi compresi eventuali patteggiamenti, riguardanti: criminalità organizzata, traffico di droga, corruzione, corruzione, riciclaggio di denaro, evasione fiscale, frode, manipolazione delle partite, appropriazione indebita di fondi, violazione dell'obbligo fiduciario, contraffazione, negligenza legale, abuso sessuale, reati violenti, molestie, sfruttamento o traffico di minori o giovani adulti vulnerabili” (traduzione non ufficiale).


La vicenda processuale si origina dalla domanda di acquisizione (rectius, riconoscimento) della licenza FIFA ad opera di un soggetto riconducibile ai c.d. “FIFA Legacy Agent; si rammenta che con tale categoria ci si riferisce — ai sensi dell’art. 23, comma 1, FFAR — a coloro i quali abbiano acquisito una licenza in conformità alle normative FIFA del 1991 o del 1995 o del 2001 o del 2008 e che siano stati registrati nel registro Intermediari FIFA (a partire dal 2015 sino all’entrata in vigore dell’FFAR). Tali soggetti sono esentati dal sostenimento della prova d’esame prevista dall’FFAR ma devono comunque rispettare i requisiti indicati dall’art. 5 FFAR.


Ciò posto, al fine di verificare la congruità della domanda ai requisiti ex art. 5 FFAR, la FIFA ha richiesto l’esibizione di una copia del casellario giudiziale al soggetto richiedente. Dalla documentazione esibita dal soggetto è emerso un provvedimento di condanna (di un giudice di primo grado portoghese) per crimini riguardanti “la libertà di informazione […] danneggiamento con violenza. In tal contesto, la FIFA ha rigettato la domanda del soggetto e non ha rilasciato la licenza.


Nel caso de quo, la quaestio iuris è se possa trovare applicazione il principio di presunzione d’innocenza o meno, tenendo in considerazione che — come evidenziato dal ricorrente — il provvedimento di condanna che ha condotto al diniego del rilascio della licenza non è irrevocabile, bensì di un giudice di primo grado, e che, peraltro, il provvedimento è stato impugnato in appello. Ebbene, il panel del TAS ha osservato che, stando ad una interpretazione letterale dell’art. 5, punto ii, lett. a), FFAR, non è richiesto che il provvedimento di condanna sia definitivo ovvero non più passibile di impugnazione. Invero, la norma recita testualmente che il richiedente “deve non aver riportato condanne penali. Ciononostante, nulla vieta al soggetto istante di riproporre domanda, una volta che questi sia stato dichiarato innocente dinanzi al giudice d’appello.


Tali conclusioni sono, inoltre, corroborate — si legge nel lodo — dalle indicazioni fornite dalle FAQs in tema FFAR, pubblicate nel marzo 2023. In particolare, il paragrafo 3.7 delle FAQs, pone il seguente quesito: “Può un soggetto condannato per corruzione in un tribunale di primo grado richiedere una licenza? No. Se un tribunale di primo grado condanna un soggetto per uno dei reati stabiliti nell’FFAR, il soggetto non può richiedere una licenza. La FIFA può richiedere l’esibizione del casellario giudiziale del richiedente ai fini della verifica dei requisiti di ammissibilità” (traduzione non ufficiale).


Per consultare il lodo integrale CLICCA QUI.


Dott. Mario Piroli


© RIPRODUZIONE RISERVATA – in base alla legge n. 633/1941 sul diritto d’autore, si autorizza l’uso dei contenuti a condizione di citare l’autore ed il sito come fonte.


Tag: tribunale arbitrale dello sport, FFAR, fifa football agent exam, esame agente fifa 2024, esame procuratore sportivo 2024, costo esame agente fifa, diventare agente fifa, domande esame agente sportivo, agente fifa requisiti, fifa agent platform, arbitrato sportivo, procuratore sportivo fifa, differenza agente fifa e procuratore sportivo.

Commenti


bottom of page