6 consigli per superare l'esame da Agente Sportivo FIGC
- Excellentia11
- 14 nov 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 34 minuti fa

Ai sensi del D. Lgs 37/2021, l’accesso all’esercizio della professione di Agente Sportivo è subordinata al superamento di un percorso abilitativo costituito da un duplice esame. In particolare, previo superamento della prova generale dell’esame di abilitazione Agenti Sportivi presso il CONI, a sua volta composta da una parte scritta e da una orale, per conseguire l’abilitazione è poi necessario svolgere un’ulteriore prova d’esame speciale in una Federazione.
L'Agente Sportivo FIGC è il l soggetto abilitato che in forza di un incarico redatto in forma scritta mette in relazione due o più parti ai fini: i) della conclusione, del rinnovo o della risoluzione di un contratto di prestazione sportiva professionistica di calciatori tesserati presso la FIGC; ii) del trasferimento delle prestazioni sportive di calciatori professionisti presso società sportive affiliate alla FIGC; iii) del tesseramento di calciatori professionisti presso società sportive affiliate alla FIGC.
Tra il 28 ottobre e 4 novembre 2024 si sono svolte le parti orali della seconda sessione del 2024 della prova generale; i candidati che hanno superato tale esame hanno dunque ottenuto il giudizio di idoneità presso il CONI, che si ricorda avere valenza biennale. In FIGC, la prova speciale d’esame avrà luogo in data 27 novembre 2024. Tale ultima consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla composto da 30 domande con 3 opzioni di risposta predisposte dalla Commissione Federale Agenti Sportivi, da svolgere nel tempo di 40 minuti.
La prova è superata qualora il candidato risponda correttamente ad almeno 26 delle 30 domande.
Sono oggetto d’esame i seguenti testi normativi:
1) Statuto FIGC;
2) Codice di Giustizia Sportiva FIGC;
3) Norme Organizzative Interne FIGC;
4) Regolamento Agenti Sportivi FIGC;
5) Regolamento Disciplinare Agenti Sportivi FIGC;
6) Codice di condotta professionale;
7) Accordi collettivi FIGC/Leghe Professionistiche/AIC.
Come affrontare, dunque, l’esame speciale in maniera proficua? Di seguito alcune indicazioni, estremamente soggettive ma altrettanto efficaci.
1) Inizia a studiare per tempo.
Un consiglio “evergreen”, tanto semplice quanto inflazionato, che, chiunque si sarà sentito elargire nel corso della propria carriera da studente. Qualcuno anche sistematicamente. Risulta però una stella polare, in particolare quando, come nell’esame in parola, le nozioni da imparare sono tante, e, talvolta, possono non essere di chiara comprensione a chi non possiede studi giuridici alle spalle.
2) Studia con interesse.
Vero è che, tra i candidati vi potrebbe essere qualcuno interessato unicamente all’ottenimento del titolo per poter iniziare a svolgere la professione, e non invece all’ottenimento di una “certificazione” simbolica quale formale suggello del successo dopo un percorso lungo e faticoso iniziato molti mesi prima. Tuttavia, la fatica dello studio e dell’esame può risultare alleviata se ci si rende conto che, le nozioni che si tentano di imparare serviranno nel momento in cui si eserciterà concretamente la professione. Tanto vale interiorizzare il concetto già nel momento presente.
3) Non percepire l’esame come un ostacolo.
Sulla scorta del punto precedente, pensare all’esame come un severo quanto fastidioso impedimento tra sé e la professione che si desidera esercitare non è propositivo, ma risulta piuttosto autolesivo. Provare, invece, a percepire l’esame come una verifica circa le nozioni fondamentali da conoscere e delle norme alle quali conformarsi per poter esercitare l’attività nel rispetto di un’intera categoria professionale può essere un atteggiamento costruttivo.
4) Cerca di capire la ratio soggiacente alla norma oggetto di studio.
Se è vero che da un lato si richiede lo studio di norme che vanno semplicemente memorizzate (ex multis, termine di sette giorni concesso agli interessati per proporre reclamo dinnanzi alla Corte Federale d’Appello avverso le decisioni del Tribunale Federale, ex art. 101, comma 2, Codice di Giustizia Sportiva FIGC), è altrettanto vero che dall’altro, ci sono norme che, al contrario, sono espressione di una precisa volontà dei codificatori (ex multis, la necessità di deposito del contratto di mandato, ex art. 21, comma 18, Regolamento Agenti Sportivi FIGC). In fase di studio, è pertanto necessario individuare perché il legislatore sportivo si è premurato di prescrivere ciò.
5) Lo stesso vale quando si cerca di trovare una soluzione ad una domanda.
Anche nel corso dell’esame, qualora la risposta corretta non sia immediatamente evidente al candidato, prima di provare a rispondere casualmente (soluzione da tenere come extrema ratio in ogni caso), provare a ragionare tenendo presente l’interesse – o i vari interessi – sottesi alla norma – implicitamente o esplicitamente – richiamata dalla domanda. In altre parole, per le domande che non presuppongono una conoscenza puramente mnemonica, la risposta corretta sarà più facilmente individuabile se ci si domanda, sulla base di quello che si è studiato, qual è l’interesse oggetto di tutela dal legislatore sportivo, e, sulla base di ciò, provare ad individuare la risposta. Capita sovente, tuttavia, che alcune norme siano il frutto di un bilanciamento di interessi contrapposti: occorre di conseguenza, non cadere nell’eccessiva semplificazione.
6) Pragmatismo.
Al momento dell’esame, in caso di incertezza, qualora il candidato sia già un più o meno esperto operatore del settore, provare a pensare, se, ci si è mai imbattuti in una fattispecie come quella astratta di cui alla domanda.
Dott.ssa Giorgia Costa
© RIPRODUZIONE RISERVATA – in base alla legge n. 633/1941 sul diritto d’autore, si autorizza l’uso dei contenuti a condizione di citare l’autore ed il sito come fonte.
Tag: esame agente sportivo, esame figc agente sportivo 2024, esame agente fifa 2024, esame agente sportivo coni 2024, esame procuratore sportivo 2024, simulazione esame procuratore sportivo, bando esame agente sportivo coni, domande esame agente sportivo coni, commissione federale agenti sportivi, bando esame agente sportivo figc, regolamento agenti sportivi figc, esame figc agente sportivo 2025, esame agente coni 2025, esame agente sportivo figc 2026, esame agente sportivo coni 2026.
Commenti